Trovai il mio primo gioco di scacchi sotto l’albero di Natale. Avevo 6 anni,e, naturalmente non sapevo come si giocasse. Un mio compagno di scuola,che affermava di saper giocare, mi spiegò le regole (che probabilmente inventò sul momento per potermi battere). Mi venne in aiuto mio padre, che mi insegnò i primi rudimenti e così finalmente imparai come si muovevano i pezzi.
Per anni giocai saltuariamente, così come fanno migliaia di persone, solo per passatempo, ma, senza mai dedicarmi veramente allo studio del gioco. Poi nel 1972 gli scacchi ebbero in tutto il mondo una grandissima diffusione dovuta all’ ormai famosissimo incontro per il titolo mondiale tra l’americano Bobby Fischer ed il sovietico Boris Spassky .Erano gli anni dell’Università ed avevo la mente fresca ed allenata allo studio! Decisi di imparare sul serio. A Roma a quei tempi, la più quotata e famosa associazione scacchistica era il circolo “ Cyrano”. Ricordo ancora oggi con emozione il momento in cui entrai per la prima volta nei suoi locali: decine e decine di persone sedute ai tavoli, che giocavano freneticamente ed instancabilmente. Fui invitato a giocare una partita amichevole da un signore di mezza età, naturalmente accettai l’invito con entusiasmo, ben deciso a mostrare il mio valore. Ovviamente mi strapazzò come meglio gli piaceva!!Per settimane non riuscii a vincere neanche una partita. Ne avevo di strada da fare.
Con il passare del tempo e grazie agli insegnamenti dei Maestri del circolo il mio gioco cominciò a migliorare sensibilmente, e, piano piano a forza di tornei scalai tutte le categorie sociali fino a raggiungere la prima categoria sociale.
Nel 1973 si tenevano a Tivoli i Campionati Italiani di Scacchi a squadre, naturalmente il “Cyrano “ partecipò in tutte le categorie: serie A B C e D. Con mio grande stupore venni selezionato come riserva nella serie D (e per me allora fu una grandissima soddisfazione).
La sorte mi venne in aiuto: Il titolare del posto ebbe dei problemi e non potè partecipare alla competizione, così mi ritrovai inaspettatamente a giocare in quarta scacchiera.
Con mia grande sorpresa riuscii ad ottenere l’80% dei punti e la mia squadra finì seconda,
per solo mezzo punto, dietro l’ Accademia scacchistica di Napoli.
Vicecampione d’Italia !! (quella coppa ormai mezzo arrugginita) fa ancora bella mostra di se tra i miei trofei. Sulle ali dell’entusiasmo cominciai a partecipare ai vari tornei nazionali
In giro per l’Italia, e, nel giro di pochi anni e molti tornei raggiunsi La terza, poi la seconda, ed infine la prima categoria nazionale. Mancavano ancora i due gradini più difficili: candidato maestro ed infine il traguardo finale: Maestro di scacchi!
Purtroppo gli impegni di lavoro e le mie altre innumerevoli passioni non mi lasciavano il tempo per poter prepararmi adeguatamente a tornei così impegnativi. Decisi quindi di abbandonare il gioco a ‘tavolino’ e passare a quello per corrispondenza.
I due modi di giocare sono notevolmente diversi sia dal punto di vista tecnico, che da quello di dispendio di energie fisiche e nervose. Nel primo è richiesta una concentrazione
totale ed uno sforzo nervoso e fisico notevole concentrato nell’arco di 4-5 ore (lo sapete che nelle competizioni internazionali è previsto il controllo antidoping?). Nel secondo durando mediamente un torneo 2 anni (ora grazie alle e-mail molto meno) è richiesta una conoscenza tattico strategica di primo livello. Praticamente ho dovuto reimparare a giocare. Nel gioco per corrispondenza ho ottenuto il titolo di Maestro del gioco degli scacchi, e, con mia grandissima soddisfazione faccio parte della Nazionale Italiana di Scacchi ASIGC.
I MIEI RISULTATI NEGLI ULTIMI ANNI
2005
TORNEO EB/003 ASIGC 1° CLASSIFICATO
TORNEO EM/O/185 ICCF 3° CLASSIFICATO
TORNEO EB/007 ASIGC 1° CLASSIFICATO
TORNEO WS/O/034 ICCF 2° CLASSIFICATO
2006
XV COPPA DEL MONDO WS/28 ICCF 3° CLASSIFICATO
2007
TORNEO WS/O/103 ICCF 1° CLASSIFICATO
24° CAMPIONATI ITALIANI MAGISTRALI ASICG
1° CLASSIFICATO CAMPIONE D'ITALIA
Associazione Scacchistica Italiana giocatori per corrispondenza
TORNEI ATTUALMENTE IN CORSO
International Corrispondence Chess Federation
ITALIA - FINLANDIA
TORNEO MPT/08/002 ICCF
61° CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI (semifinale B)